Dal 26 marzo al 4 aprile 2020
Uno splendido tour alla scoperta di alcuni dei luoghi simbolo del Giappone: Tokyo, una metropoli perennemente tesa verso il futuro, con panorami urbani fantascientifici; Kyoto, un luogo magico dove si trovano templi antichi, santuari colorati e giardini stupendi; Nara prima capitale stabile del Giappone e una delle mete più significative del paese che, con otto siti dichiarati patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è seconda solo a Kyoto per l’importanza del patrimonio culturale.
Tokyo è una delle più grandi città del mondo, paradiso per tutti gli amanti di Street Photography. Una città che non dorme mai dove i colori sgargianti delle insegne al neon, grattacieli, personaggi appassionati di manga, giovani con abiti improbabili e capigliature tra le più originali al mondo, si mescolano ai simboli della tradizione giapponese, come i templi, i ryokan (hotel tradizionali giapponesi con i pavimenti in tatami) o gli Onsen, i tipici bagni orientali in cui potersi rilassare nelle acque termali calde.
Visiteremo e fotograferemo quartiere per quartiere le zone più interessanti della città sia dal punto di vista architettonico, sia fotografico. Vivremo la città in prima persona, grazie alla nostra guida che ci farà conoscere un mondo in cui l’ultramoderno si fonde perfettamente con l’antica tradizione, la Tokyo più autentica dove si respira ancora l’atmosfera della Tokyo di inizio secolo e dove il tempo sembra essersi fermato. Le nostre macchine fotografiche impazziranno girando per le strade di Akihabara, il quartiere per gli amanti di Manga e Anime e quello più tecnologico della città, oppure nella zona di Shibuya dove si trova l’incrocio pedonale più famoso e trafficato del mondo e dove la statua del leggendario cane Hachiko, che è venerato quasi come un Dio, fa la “guardia” alla stazione. Per riprendere fiato dovremo dirigerci verso la zona di Asakusa, uno dei quartieri più tradizionali della città, dove si trova il tempio Senso-ji, un tempio bellissimo e particolarmente apprezzato e visitato dai giapponesi perchè dedicato alla dea buddista Kannon che incarna la compassione. A Ginza e in particolar modo nell’area di Chūō, si trova anche il mercato ittico più famoso e grande del mondo:Tsukiji. Questo mercato è incredibilmente grande, un vero e proprio quartiere fatto di banchetti ma soprattutto piccolo ristoranti dove mangiare il sushi e il pesce fresco.
Kyoto invece è la città “dai mille templi” ed è qui che ha avuto origine la cultura giapponese. Questa bellissima e affascinante città è stata la Capitale del Paese dal 794, per volere dell’Imperatore, per più di 1000 anni. Qui sono nate diverse forme d’arte giapponesi, come la famosa cerimonia del the (in giapponese “Cha no yu”), l’arte dell’ikebana, ossia la disposizione dei fiori, il teatro Kabuki e la danza Kyomai, la una danza tipica ballate dalle Geisha.
Visiteremo diversi templi e tutte le aeree più belle e importanti della città a partire da Fushimi Inari Taisha,uno dei più suggestivi e importanti santuari scintoisti del Giappone dedicato al dio Inari, divinità del riso e del sake (ossia dell’abbondanza). A decretare il successo del santuario non è solo la bellezza degli edifici, ma anche, e forse soprattutto, i sentieri che scorrono sotto a migliaia di portali (o cancelli) sacri, meglio conosciuti come Torii.
A Higashiyama si può respirare l’atmosfera dell’antica Kyoto, dove al posto di moderni palazzi e scritte luminose al neon, si trovano edifici in legno e negozi tradizionali che ricordano i tempi della vecchia capitale. Ma la parte più suggestiva di questa zone è sucuramente il famoso Bosco di Bambù. Varcare la soglia di questo bosco di bambù vi farà credere di essere approdati letteralmente in un altro mondo. Vi ritroverete infatti del tutto circondati dalle canne di bambù e la luce che da esse filtra è soffusa, surreale, quasi da mondo delle fiabe.
Il quartiere di Gion invece è quello delle Gheisha e Maiko (apprendiste gheisha). Il quartiere è bellissimo e ancora oggi costellato di case giapponesi in vecchio stile, chiamate machiya, un termine che letteralmente significa “residenza”, alcune delle quali sono “case da tè”. Molte case del quartiere Gion sono state per secoli iluoghi di incontro tra le geishe e gli uomini di affari. Nelle case da tè avvengono invece intrattenimenti serali, cocktail, performances musicali, canti, balli e giochi.
Visiteremo anche la città di Nara e il suo famoso parco dei cervi che, come suggerisce il nome, vivono in libertà nel loro habitat naturale. Il cervo è un animale sacro per la religione shintoista in quanto è considerato il messaggero delle divinità. Antica capitale del Giappone, Nara è culla dell’arte, della letteratura e della cultura giapponese. Prenderemo il treno da Kyoto e passeremo una giornata a visitare e fotografere I bellissimi templi shintoisti e buddisti.
Barbara sempre al vostro fianco per aiutarvi a determinare e raggiungere i vostri obiettivi fotografici e per ideare e realizzare un progetto fotografico personale. Tratteremo ogni tipo di argomento e di fotografia: street photography, fotografia notturna, d’architettura, paesaggistica, ritratto con luce naturale e flash, e reportage. Non solo ogni giorno visiteremo e fotografermo una zona diversa ma avremo anche modo di visionare e commentare le foto scattate sia in gruppo che singolarmente. Il tour è rivolto ad appassionati di viaggi e di fotografia di qualsiasi livello.
Per il costo del tour e itinerario dettagliato cliccare qui